Il Marvel Cinematic Universe è un fenomeno culturale che ci accompagna ormai da molti anni e che ha appassionato milioni di persone. L’enorme mole di lavoro per la realizzazione di questi film è stata ripagata ampiamente sia in termini di incasso che di apprezzamento. Quello che ha fatto probabilmente la differenza è, oltre ad un reparto effetti speciali da urlo, la scelta azzeccatissima degli attori ed una sceneggiatura ben pensata.
A partire dal primo Iron Man del 2008 fino ad arrivare alla conclusione della prima fase con Avengers: Endgame del 2019, i fan di tutto il mondo hanno avuto modo di conoscere a fondo le storie degli eroi e degli attori che li impersonavano. Spesso però sono le curiosità che suscitano maggiore interesse, soprattutto quando si sa già tutto del mondo “ordinario”. Di seguito ho voluto riportare 4 curiosità che ho trovato bazzicando un po' sulle pagine web.
Ricalcando la linea del paragrafo precedente continuiamo a parlare dei ruoli che gli attori hanno impersonato all’ultimo minuto. Prima del nostro caro Paul Rudd sono stati molti ad essere stati accostati al ruolo di Ant-man, Joseph Gordon-Levitt su tutti in quanto sembra sia stato scartato alle battute finali. Indiscrezioni parlano anche di un coinvolgimento di Ewan McGregor e Adrien Brody ma non vi sono conferme ad ufficializzare il tutto.
Forti indecisioni ci sono state anche per il ruolo di Hank Pym, difatti, prima che fosse scelto Michael Douglas, furono messi sul piatto nomi importanti del calibro di Sean Bean, Gary Oldman e Nathan Fillion.
Marvel Studios ci ha sempre abituati a rimanere qualche minuto in più seduti al cinema per gustarci le sequenze post credits. Sono presenti in quasi tutti i film e mostravano anticipazioni su cosa sarebbe successo in un futuro non definito. Come dicevo sono presenti in quasi tutti i film, infatti non è presente nessuna sequenza al termine di Avengers: Endgame, probabilmente per lasciare il tempo allo spettatore di metabolizzare il finale.
Ma se è vero che non è presente nessuna sequenza post credits, è anche vero che molti si sono accorti di suoni piuttosto misteriosi. Il rumore sembra evocare l’immagine di un ferro che viene battuto, probabilmente per ricordare la scena in cui Tony Stark costruisce la sua prima armatura. Altri invece hanno azzardato sostenendo che il suono si riferisse alla figlia di Tony, Morgan Stark, intenta a preparare la nuova armatura Mark con lo scopo di diventare il nuovo vendicatore.
Dobbiamo tornare indietro al lontano 1963, dove i fantastici 4 erano alle prese con l’uomo molecola. In quello stesso periodo un giovane appassionato di nome George R.R. Martin scriveva una lettera a Sten Lee e Jack Kirby, sottolineando il suo apprezzamento e dimostrando di avere le idee molto chiare riguardo i suoi idoli. La lettera fu pubblicata poi su Fantastic Four #20 del 1963.
A voi la lettura.
Warning: Undefined array key "preview" in /homepages/13/d842833388/htdocs/clickandbuilds/TREXStudio/wp-content/plugins/oxygen/component-framework/components/classes/comments-list.class.php on line 102